Le ricette della Slow Week per rinfrescarsi con frutta, verdura e bollicine
Le Condotte e le Comunità Slow Food di Trentino – Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia-Romagna, Marche e Puglia vi aspettano!
Scorrete giù per scoprire i Mercati della Terra più vicini a voi.
Fino al 30 giugno prosegue la un’occasione per presentare alternative concrete all’allevamento industrializzato, coinvolgendo allevatori e tecnici per raccontare un modo diverso e virtuoso di fare allevamento. Qui tutte le iniziative della rete!
Padergnone (Tn)
I alla Casa Caveau di Padergnone.
Slow Food Trentino torna anche quest’anno a Casa Caveau Vino Santo con alcune serate speciali dedicate alla Nosiola, al Vino Santo Trentino Presidio Slow Food e ai sapori del Garda.
Il Coordinatore dei Cuochi dell’Alleanza Paolo Betti preparerà due piatti abbinando Nosiola e Vino Santo Trentino al tema delle erbe spontanee e della ricchezza botanica del Monte Bondone e del Monte Baldo.
A concludere il viaggio nei sapori, un dolce e una degustazione di formaggi Presidio Slow Food.
Appuntamento per il alle ore 19 presso Casa Caveau del Vino Santo in piazzetta del mercato
Costo:
Cogne
Il vi aspetta sabato in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto.
Sui banchi dei Mercato della Terra si trovano solo prodotti locali, freschi e stagionali! I protagonisti sono i piccoli produttori e artigiani del cibo che possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti.
Novara
Sabato Slow Food Novara vi invita a scoprire le , meravigliose terre patrimonio dell’Unesco, e i luoghi rappresentativi della nostra associazione.
Guidati da Silvio Barbero (uno dei fondatori di Slow Food e membro del Consiglio di Amministrazione dell’università) visiterete l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 da Slow Food e presso cui è stato istituito il primo corso interdisciplinare di scienze gastronomiche, con l’obiettivo di creare una comprensione del cibo nella sua totalità.
Sempre accompagnati da Silvio Barbero, seguirà un aperitivo didattico alla Banca del Vino di Pollenzo, una realtà unica al mondo che ha l’obiettivo di preservare e raccontare la grande ricchezza dei territori, terreni e vitigni autoctoni della nostra penisola.
Successivamente vi sposterete a Bra, per il pranzo presso l’Osteria Boccondivino, osteria chiocciola Slow Food e membro dell’Alleanza dei Cuochi che si trova presso la sede della nostra associazione: il menù, ricco di Presìdi Slow Food, è modulabile con alternative vegetariane.
Nel primo pomeriggio visiterete la storica azienda Conterno Fantino a Monforte d’Alba, per una degustazione dei loro vini immersi nel meraviglioso panorama collinare langarolo.
Costo:
Per info e prenotazioni, potete scrivere a [email protected] o chiamare o scrivere in privato al numero 3493181351.
I posti sono limitati!
Visitate la pagina facebook di Slow Food Novara
Torino
Lunedì alle ore 20 (corso Novara 35) incontra i vini bianchi “sotto il 50° parallelo”.
Un percorso con cinque piatti di pesce abbinati con altrettanti vini bianchi del sud Italia, condotto dal sommelier Antonio Dacomo.
Il menu prevede: polpo ai ferri con patate, sardine in saor, lasagne di pesce, caciucco livornese, tarte tatin.
I vini selezionati sono: Vermentino di Sardegna, Lamezia Greco, Grillo di Sicilia, Malvasia delle Lipari e Zibibbo.
Il costo è di:
Prenotazione obbligatoria: [email protected]
Bra (Cn)
Si scelgono le verdure (peperoni, insalata belga, radicchio, ravanelli, pomodori, finocchi, carote, cetrioli, cipollotti, sedano e tutto quello che la stagione offre), si lavano con cura, si tagliano, si mettono in mezzo alla tavola a disposizione dei commensali, si preparano le ciotole con olio extravergine di oliva, sale e magari una punta di aceto.
La magia è tutta qui, la preparazione, la condivisione, il mangiare con le mani, con lentezza, con semplicità e gusto. è un mangiare di famiglia, è una tradizione dei paesi di Langa e Roero, è un gesto contadino e salutare, quasi di altri tempi.
Lo sa bene Slow Food Bra che giovedì , dalle ore 20, proporrà questa classica ricetta presso il cortile dell’Osteria Boccondivino (via Mendicità Istruita, 14).
Modalità ed intenti sono collaudati. I partecipanti potranno vivere un momento di allegria con l’opportunità di assaporare i prodotti locali, capitanati dalla freschezza degli ortaggi di stagione da sposare con oli extravergini italiani scelti da Slow Food.
Costo:
Divertimento e chiacchiere gratis.
Basta così? Chiaro che no. Potrete rifarvi occhi, olfatto e palato con il ricco menù che prevede ancora antipasto misto, gnocchi di patate con melanzane e robiola di Cherasco, pesche con gelato artigianale e biscotti, vini e caffè inclusi. Ma, come sempre, la reale importanza dell’iniziativa riguarda la solidarietà. Parte del ricavato contribuirà, infatti, al sostegno di progetti educativi sul territorio braidese.
Per chi fosse interessato, info e prenotazioni ai numeri: 0172/425674 – 338/7389306 – 338/6403920 e ricordatevi di chiamare entro il 10 luglio, che gli ingressi sono limitati.
In caso di maltempo, saranno confermati i posti seguendo l’ordine di prenotazione, quindi affrettatevi!
Uffogliano (Rn)
Il Satiro e Slow Food Rimini e San Marino vi invitano domenica per l’appuntamento:
– Formaggi e carni da prati e pascoli interpretati dalla mano di Giamma di Osteria Tera
Programma:
Menù:
Degustazione vini Podere dell’Angelo:
Satiro Lab presenta una serata interamente dedicata alla musica, con artisti di grande qualità, nella nostra area eventi con vista sui pascoli!
Dj Set a cura di Kaya Dubba
In collaborazione con Osteria Tera e Podere dell’Angelo
Costo evento:
Durante la serata sarà possibile acquistare i formaggi de “Il Satiro” con uno sconto del 10%
POSTI LIMITATI – Per prenotazioni contattare 366 3404928
Terra del Sole (Fc)
Slow Food Romagna e Valle del Lamone vi invitano a con una serata speciale per lasciarsi guidare dal gusto, dalla storia e dalla passione di una terra generosa: la , culla millenaria dell’olio EVO. Tra ulivi secolari e tradizioni tramandate di generazione in generazione, questa regione ci regala alcuni tra gli oli più pregiati al mondo, veri e propri tesori liquidi che raccontano il territorio, il clima e la cultura contadina.
Questa serata imperdibile si svolgerà:
Venerdì , ore 19:45 presso TENUTA PENNITA in Via Pianello, 34
La serata sarà strutturata in due momenti per degustare, ma soprattutto per imparare a conoscere un prodotto ricercato:
La parte didattica si svolgerà con l’aiuto di Matteo Bonoli, docente e giudice assaggiatore professionista, e il supporto di Gianluca Tumidei, titolare della Tenuta Pennita.
Sarà divertente potersi sbizzarrire e perdersi nel piacevole gioco degli abbinamenti con i seguenti piatti preparati dall’Osteria La Baita, Osteria Chiocciolata di Faenza:
Quota di partecipazione:
Durante la serata sarà possibile aderire a Slow Food o rinnovare la propria tessera.
La prenotazione per i 30 posti disponibili è OBBLIGATORIA e verrà accettata
Per prenotare è necessario compilare questo modulo per ciascun partecipante
Il menù potrebbe subire variazioni in riferimento alla reperibilità delle materie prime sul mercato.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all’atto della prenotazione.
Per maggiori informazioni visita qui il sito!
Urbino (Pu)
Slow Food Urbino vi invita lunedì all’evento :
Un gesto concreto per sostenere chi oggi ha più bisogno.
Il ricavato sarà interamente devoluto alla causa palestinese.
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 392 8684733 oppure compila qui il modulo.
Per maggiori informazioni visita la pagina di Slow Food Marche
Cagli (Pu)
Il Slow Food Catria e Nerone vi invitano alla presso il ristorante La Gioconda dalle ore 20.30.
Aperitivo e cena sono firmati Maurizio Cavalli: sarà allestito un buffet all’aperto e potrete degustare 5 champagne selezionati.
Costo evento:
- 65€ aspiranti soci
- 60€ soci Slow Food
Prenotazione obbligatoria al numero 0721 781549
Torna in Puglia il , che presenterà il suo libro !
Il , alle ore 19.30 a , presso la Vigna Danze della Contessa, in località Porto Selvaggio, l’autrice dialoga con Danilo Lupo, giornalista La7. Alle ore 20.30 i protagonisti saranno i sapori del territorio: i ristoratori dei locali di Nardò presenti nella Guida osterie d’italia 2025 – Osteria da Roberto, Al Quartino e Trattoria San Giuseppe – proporranno i loro piatti insieme ai prodotti di Masseria Bellimento, il Forno Gaballo e Altamarea, accompagnati dai vini di Cantine Bonsegna che ospita l’evento, promosso da Slow Food Neretum.
Durante la serata, un momento musicale con il gruppo Zimba Ca Te Passa, formato da Edoardo Zimba, Marco Pem e Ylenia Giaffreda, per celebrare insieme la convivialità, la cultura popolare e il ritmo della tradizione.
Scoprite qui il calendario con le prossime presentazioni!
Martina Franca (Ta)
Il torna il dalle 18 alle 23. In piazza Plebiscito vi aspettano i produttori locali con tante eccellenze stagionali, non mancate!
Piemonte
. In piazza Cavour ogni mercoledì e sabato dalle 7 alle 13.
. In piazza Elvio Pertinace a Alba (Cn) ogni sabato dalle 8 alle 13.
Valle d’Aosta
. Imbocco di Strada Castel Savoia, tutti i sabati, da metà giugno a metà novembre, dalle 9 alle 13.
Lombardia
In piazza Matteotti, Sentierone, ogni sabato dalle 8.30 alle 13.00.
. Presso la Fabbrica del Vapore ogni sabato dalle 9 alle 14.
Liguria
(Sp). In piazza Martiri della Libertà ogni sabato dalle 7 alle 13
Veneto
(Vr). In via Arcandola, San Martino Buon Albergo (Vr) ogni venerdì.
Toscana
. In Via Provinciale 13/A San Piero in Frassino, 52010, Ortignano Raggiolo (Ar) ogni martedì e venerdì, orario continuato dalle 7 alle 18.
. In piazza San Francesco ogni mercoledì dalle 16 alle 20 (orario invernale: dalle 14.30 alle 18.30).
. In via Trieste 30 dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13, dalle 16 alle 20.
. In via Mazzini ogni giovedì e sabato dalle 8 alle 13.
Emilia Romagna
. In viale Domenico Rivalta tutti i venerdì dalle 16 alle 19.30.
. In via Bentini tutti i giovedì dalle 8.30 alle 12.30 (tranne i primi tre giovedì di agosto).
. In via Andrea Costa 114 ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19.30.
. In piazza Giosuè Carducci ogni domenica dalle 9 alle 13 (tranne le prime tre domeniche di agosto).
Marche
. In via Guglielmo Marconi, quartiere degli archi, ogni sabato dalle 8 alle 13.
Umbria
(Pg). In piazza Matteotti ogni sabato dalle 8 alle 13.
Lazio
Frascati e Terre Tuscolane – Frascati. In piazza della Porticella ogni sabato dalle 7.30 alle 14.00.
Frascati e Terre Tuscolane – Monteporzio. In piazzale Don Milani ogni domenica dalle 7.30 alle 14.00.
Viterbo “Tuscia in Bio”. Presso la Pensilina-Ufficio turistico (di fronte al parcheggio del Sacrario, in piazza Martiri d’Ungheria), ogni mercoledì pomeriggio dalle 16 alle 19.30 e sabato mattina dalle ore 8.30 alle 13.
Sicilia
Lentini (Sr). Presso Piazza Duomo ogni sabaro dalle 8.30 alle 13.
You may also like...
Diddy's Legal Troubles & Racketeering Trial

Music mogul Sean 'Diddy' Combs was acquitted of sex trafficking and racketeering charges but convicted on transportation...
Thomas Partey Faces Rape & Sexual Assault Charges

Former Arsenal midfielder Thomas Partey has been formally charged with multiple counts of rape and sexual assault by UK ...
Nigeria Universities Changes Admission Policies

JAMB has clarified its admission policies, rectifying a student's status, reiterating the necessity of its Central Admis...
Ghana's Economic Reforms & Gold Sector Initiatives

Ghana is undertaking a comprehensive economic overhaul with President John Dramani Mahama's 24-Hour Economy and Accelera...
WAFCON 2024 African Women's Football Tournament

The 2024 Women's Africa Cup of Nations opened with thrilling matches, seeing Nigeria's Super Falcons secure a dominant 3...
Emergence & Dynamics of Nigeria's ADC Coalition

A new opposition coalition, led by the African Democratic Congress (ADC), is emerging to challenge President Bola Ahmed ...
Demise of Olubadan of Ibadanland

Oba Owolabi Olakulehin, the 43rd Olubadan of Ibadanland, has died at 90, concluding a life of distinguished service in t...
Death of Nigerian Goalkeeping Legend Peter Rufai

Nigerian football mourns the death of legendary Super Eagles goalkeeper Peter Rufai, who passed away at 61. Known as 'Do...