Log In

Le mostre e gli eventi da non perdere durante la Milano Fashion Week

Published 2 months ago5 minute read

Ci siamo: una nuova Settimana della Moda parte ufficialmente oggi, tra novità, debutti e grandi assenti. Non si tratta solo di abiti e accessori: oltre alle sfilate, la città si anima con feste, eventi e mostre da non perdere, capaci di far sognare ad occhi aperti o di trasportare in altre epoche.

“Munch – Il grido interiore”, in mostra a Roma fino al 2 giugno

La Settimana della Moda è la perfetta occasione per visitare la mostra , prima che chiuda i battenti il 2 marzo. È la prima esposizione monografica omaggio a in Italia: un progetto ideato da Javier Echeverría Sola – che ne è curatore e organizzatore – per aprire un dialogo tra il dna di Balenciaga e la creatività contemporanea del settore calzaturiero spagnolo.

Il percorso infatti unisce 25 modelli del rivoluzionario couturier spagnolo provenienti da collezioni museali e private, abbinati a una serie di calzature realizzate da altrettanti marchi spagnoli. Il materiale d’archivio consente di immergersi nell’ attività dello stilista attraverso i giornali dell’epoca e le fotografie.

mostra guess mudec milano fashion week Ellen Von Unwerth

Un ritratto di Claudia Schiffer dalla mostra “The creation of a Diva” di Guess (foto: Ellen Von Unwerth)

Tra le mostre della Milano Fashion Week da mettere in agenda c’è la sicuramente la retrospettiva fotografica “” promossa da con la consulenza del curatore Massimiliano Capella. Fino al 3 marzo, il Mudec – Museo delle Culture ospiterà nello spazio MudecPhoto le campagne pubblicitarie più iconiche del brand, accendendo i riflettori sulla visione di e sulle ‘dive’ volto del brand, da Estelle Lefebure a Claudia Schiffer, Eva Herzigova, Naomi Campbell e Anna Nicole Smith.

Dal 26 febbraio, ospiterà la mostra , artista che ha esplorato temi sociali come l’identità di genere e la famiglia. La rassegna è aperta al pubblico fino a giugno 2025.

cristobal balenciaga mostr milano fashion week JuanCarlosVega

La mostra “Cristóbal Balenciaga Shoes from Spain Tribute” (Juan Carlos Vega)

Durante questa edizione di si celebrano molti compleanni importanti: un secolo di Fendi, i 30 anni di e , che festeggia con una mostra al Museo della Permanente di Milano. Fino al 2 marzo, In Y/Our Life – The hidden side of everyday things ripercorre passato e presente del marchio che ha creato il celebre impermeabile: prototipi, video d’archivio e le opere di 13 artisti internazionali chiamati a interpretare il dna della griffe. Ciliegina sulla torta: tante nuove collaborazioni con altri brand, da Bic a Chupa Chups.

Dal 25 al 27 febbraio lo spazio Lineapelle (Rho Fiera Milano, Hall 24) ospita , L’esibizione curata da Daniela Fedi e organizzata da con il patrocinio di CNMI è un’occasione imperdibile per riscoprire il genio della leggendaria giornalista di moda.

Approfittate per fare un salto alla , uno dei templi culturali di Milano. Il brand presenterà qui la collezione Autunno/Inverno 2025 ed esplorerà un percorso di fusione tra cultura classica e moderne ispirazioni artistiche creando un’esperienza estetica che rispecchia la filosofia del brand: “”. La mostra verrà svelata in anteprima il 28 febbraio 2025 e successivamente sarà (gratuitamente) fino al 2 marzo 2025.

Arte e moda, si sa, vanno a braccetto. Anzi: si nutrono l’una dell’altra. Palazzo Reale, per esempio, ospita due mostre che fanno parte della programmazione della Milano Fashion Week, da visitare assolutamente tra una sfilata e l’altra: ““, sull’arte del poliedrico pittore, e ““, che apre fino al 29 giugno i suoi scrigni pieni delle meraviglie che hanno cambiato l’arte decorativa.

Il calendario ufficiale di Milano Moda Donna propone anche “” a Palazzo Giureconsulti, in piazza dei Mercanti: un tributo a chi ha subito attacchi con l’acido capace di mostrarne il talento e il percorso, oltre che il coraggio. Palazzo Morando ospita invece ““, curata da Alessandra Coppa, Margherita Rosina e Enrica Morini e visitabile fino al 15 giugno.

La collezione GIADA Autunno/Inverno 2025 verrà presentata presso la Biblioteca Braidense della Pinacoteca di Brera a Milano, luogo simbolo della cultura italiana e centro artistico rinomato in tutta Europa. GIADA esplorerà un percorso di fusione tra cultura classica e moderne ispirazioni artistiche creando un’esperienza estetica unica: l’“Art to Art” promossa dal brand.

La mostra verrà svelata il 28 Febbraio 2025 attraverso un’esclusiva presentazione dedicata alla stampa, e successivamente sarà aperta al pubblico (gratuitamente) fino al 2 Marzo 2025.

Durante la Fashion Week ci sono molti party ed eventi esclusivi, come la performance di Bottega Veneta del 1 marzo nella nuova sede di Palazzo San Fedele, ma anche molti appuntamenti aperti al pubblico.

Il 26 febbraio è il giorno The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca, una sfilata (solo su invito) che promuove la diversità e l’inclusione con 15 modelle unconventional. Mentre il 28 febbraio organizzerà l’evento (su invito) Communities at Work, dedicato alle persone BIPOC nell’industria della moda.

Aperta al pubblico (e gratis!) è invece la sfilata organizzata dalla all’Acquario Civico di Milano. La collezione, creata in collaborazione con Mp Moda International Fashion School, vuole mandare un messaggio di inclusione che vada oltre la moda.

Dal 26 al 28 febbraio 2025, inoltre, l’ ospita “Front Row 2025: Neo Narratives in Fashion”: un ciclo di talk e dibattiti per capire come cambia la comunicazione di moda tra storytelling e cultura pop, dall’editoria digitale alle professioni creative del futuro. Tra gli ospiti anche Ib Kamara, Creative Director di Off-White e Editor-in-Chief di Dazed. Sul sito sono disponibili tutte le informazioni su orari, date e prenotazioni.

ib kamara

Ib Kamara sarà tra gli ospiti dei talk dell’Istituto Marangoni

Il 2 marzo la presenta la seconda edizione di “” con Vanessa Friedman del New York Times: l’evento è aperto al pubblico previa registrazione sul sito della Triennale. Da lunedì 3 marzo, gli spazi di 10 Corso Como accolgono “The Waves”, il progetto espositivo che allinea in un’unica  installazione cinque tra i brand e i giovani designer più radicali sulla scena creativa internazionale: ALL-IN, Duran Lantink, Hodakova, Vaquera, zomer.

edicola fendi mostre milano fashion week

L’edicola in Darsena che festeggia i 100 anni di Fendi (courtesy of Fendi)

Oltre a mostre e talk, passeggiando per la città basta girare l’angolo per trovare una sorpresa. Per festeggiare i suoi primi 100 anni, Fendi ha “vestito” storiche edicole e librerie milanesi. È facile individuarle, grazie ad angoli dedicati, vetrine e installazioni a totem con i colori del brand. In questi punti sono disponibili due volumi che raccontano la storia della Maison romana e delle sue borse più famose: FENDI Baguette ‘hand in hand’ e FENDI Peekaboo-k. Sistemata l’agenda, non resta che armarsi di scarpe comode e partire!

Origin:
publisher logo
Amica
Loading...
Loading...
Loading...

You may also like...