Log In

Meteo: ieri temporale di fulmini e vento a 100 km/h: Arpal avverte, "Nuovi possibili fenomeni in serata"

Published 13 hours ago2 minute read

Il violento temporale che si è abbattuto nella serata di ieri su Genova è stato generato dal forte contrasto tra l'aria calda accumulata nei giorni scorsi e una nuova irruzione di aria fredda. A spiegarlo è Federico Grasso, dirigente di Arpal: "È stato un temporale molto esteso e intenso, dovuto al contrasto termico tra il grande calore accumulato nell'ultima settimana e l'ingresso di aria fredda che ha acceso l'atmosfera".

L'evento non è stato stazionario, ma ha colpito con forza, come chiarisce lo stesso Grasso: "Si è trattato di un fenomeno non stazionario – spiega –, intenso, non tanto per la quantità, anche se si sono raggiunti i 42mm di pioggia in mezz'ora, ma soprattutto per gli effetti collaterali come tuoni, fulmini, il downburst, un particolare tipo di vento che impatta sul suolo e si espande in tutte le direzioni, le cui raffiche hanno raggiunto i 100 km/h, e la grandine, non molto abbondante ma con chicci di circa 3-5 centimetri".

Diversi i danni causati dal maltempo: in via Argine Polcevera è crollato un tetto in lamiera, mentre in più zone si segnala la caduta di alberi, avvenuta tra la notte e le prime ore di oggi.

Non è escluso che una nuova perturbazione colpisca l'area anche questa sera. "Faremo un aggiornamento previsionale in mattinata, ci sarà un secondo ingresso in quota di aria fredda, come il fenomeno di ieri non sarà stazionario, l'intensità dipende dall'energia accumulata, decideremo a breve che tipo di segnalazione dare", conclude Grasso.

Le altre notizie di oggi
Origin:
publisher logo
GenovaToday
Loading...
Loading...
Loading...

You may also like...