Log In

Dove mangiare a Trento: ristoranti, trattorie e street food per tutti i gusti (e le tasche)

Published 3 months ago7 minute read
Immagine

Canederli, tortei, il miglior speck d'Italia e poi ancora tonco del pontesel, carne salada, straobi: sono solo alcune delle specialità tipiche di Trento e dei suoi dintorni, luoghi ricchi di fascino non solo paesaggistico. Situata al confine tra Italia, Austria e Svizzera, il Trentino ha subito l'influenza di , ognuna delle quali ha lasciato il suo segno nella . Elementi della tradizione culinaria italiana, austriaca e tedesca, si fondono insieme, creando un . Grazie alla sua posizione strategica, inoltre, il Trentino è sempre stato un crocevia di commerci: questo ha favorito lo , arricchendo ulteriormente la cucina locale.

La cucina trentina è profondamente, ai suoi prodotti e alla stagionalità: ha influenzato le abitudini alimentari, dando vita a , ideali per affrontare le rigide temperature invernali. Ma , se ti trovi in questa splendida città? Ecco in agenda per mangiare a Trento, magari al centro e senza spendere troppo: alla portata di tutti, adatti alle, ma anche qualche , dove godersi in tranquillità la ricchezza dei sapori locali, , o anche , per gustare al volo un "morso di Trentino".

La offre opzioni per tutti i gusti, dalle trattorie più rustiche e tradizionali, ai ristoranti per famiglie, dai bistrot allo street food, dalle pizzerie ai locali di cucina d'autore. Ecco quali sono , se ti trovi a Trento o vuoi scoprire i sapori di questa affascinante cittadina.

Immagine
Foto dal profilo social del locale

Partiamo da un locale davvero tipico, la locanda della, dove a ogni piatto viene abbinata, naturalmente. Aperto dal , questo è il regno della carne alla trentina: qui si può assaggiare il gulash di manzo con polenta o canederli, il tonco de pontesel con polenta di Storo, il tortel di patate, wienerschnitzel, selezioni di wurstel, ma anche i breztel e la senape home made. Il tutto a un di circa.

Immagine
Foto dal profilo social del locale

Un locale particolare, che propone i in e dove ci si può fermare anche a dormire. Di proprietà della famiglia Travaglia, già conosciuti per altri locali di successo a Trento, questo specifico progetto è gestito dalla nuova generazione, le due locandiere Alessia ed Elisa, chiamate scherzosamente Le due travi appunto. Il menu varia a seconda della stagione, ma si trovano sempre i piatti più tipici come il tortel de patate, i fasoi en bronzon, i canederli. Prezzi delle tapas,

Immagine
Foto dal profilo Instagram del locale

Un locale tradizionale, che propone un , ma molto curato, perché organizzato secondo le disponibilità dei produttori locali. A due passi dal questa osteria su 3 livelli dispone anche di un bel su piazzetta Lunelli. Qui si possono assaggiare piatti come la sella di coniglio ripiena al profumo di aneto, la quaglia ripiena laccata al miele di acacia, i canederli ai formaggi e oltre 150 etichette di vini, di cui una parte al bicchiere, grazie al sistema Coravin. Prezzo medio:

Immagine
Foto dal profilo social del locale

Affacciato sulla piazzetta dello storico quartiere Piedicastello, il libertino è un wine bistrot, se possiamo così chiamarlo, che punta molto sulla sua cantina e sull'abbinamento, a partire dai vini, del cibo. A gestire il locale – che è anche dog friendly, quindi punto di merito – sono Assunta Martignoni e Luca Maurina. L'ambiente è quello dell'osteria moderna, con piatti semplici ma molto curati, che traggono forza dall'antica tradizione gastronomica trentina: tortèl di patate, carne salada, canederli, polena di Storo, baccalà e pesci di lago, stinco di manzo. Una full immersion nella cucina locale, cma con un tocco di creatività, on una spesa media che varia fra i 25 e i 50 euro.

Immagine
Foto dal profilo social del locale

Vicino al precedente, segno che l'ambiente è sicuramente stimolante, c'è (o Pie di Castello): una trattoria in piena regola che sta qui con ambienti in legno, tovagliato in linea e vecchie foto appese alle pareti. Si tratta di una proposta più rustica ma molto familiare, che permette di assaggiare alcuni dei piatti storici come la zuppa d'orzo della Nonna Lisa, la Lucanica casereccia con da crauti, polentina grigliata e peverada e vari tipi di carne salada, cruda, cotta al forno e affumicata. Prezzi medi per primo e secondo

Immagine
Foto dal profilo social del locale

Il ristorante dei che spazia fra tradizione e fine dining, con due diverse proposte per il pranzo e per la cena. Il locale è elegante e contemporaneo, con una cura particolare per i materiali originali come la pietra, e una bella cucina a vista. A c'è la, mentre il sabato, sempre a pranzo, una "piccola carta", ovvero una selezione dello chef un po' più elaborata: lasagnette al ragu di cervo, canederli, l'insalata con la trota marinata e le pizze al padellino. Il tutto con prezzi medi. A , più spazio alla , con ben che spaziano

Immagine
Foto dal profilo social del locale

Non potevamo non citare lo , anche se non è esattamente in centro ma neanche così lontano, ovvero nella frazione Ravina. Qui porta avanti il progetto ristorativo della famiglia Lunelli, già proprietaria di una storica cantina, in una sala con una bellissima vista sulla vallata dell’Adige., uno centrato sugli abbinamenti con i Trentodoc della Casa, il secondo basato sulle eccellenze locali reinterpretate, il terzo dedicato al legame fra Trentino e natura. Un esempio dei piatti? Fagottini di cacciagione, salsa alla reale, lenticchie soffiate e tartufo nero, Petto di piccione arrostito, salsa alle ossalidi e “rinfresco” di jus di piccione all’uva Chardonnay. Un posto per veri appassionati, insomma, con prezzi per il

Per chi non può resistere al Trento ha delle proposte interessanti su questo versante: noi ti suggeriamo due indirizzi che siamo sicuri ti piaceranno molto.

Immagine

Un napoletano innamorato del Trentino, che si è intestardito nel proporre questo stile ai suoi concittadini, riscuotendo grande successo: è riuscito a conquistare cuore e pancia dei trentini. Il Sud qui viene valorizzato in tutte le sue componenti, dall'impasto ai topping: oltre alle pizze tonde in pieno stile napoletano, anche le, i calzoni e i dolci della casa, da assaggiare. Oltre alle classiche, anche le di Klaus a rotazione settimana, da gustare magari nella bella terrazza.  per la pizza

Immagine

Fra le varie proposte a Trento c'è , che segnaliamo anche per le interessanti Parliamo ancora di un napoletano, che, dopo una serie di esperienze in vari locali, ha deciso di aprire sulla collina di Povo la sua pizzeria. La pizza è classica, alla napoletana, ma qui potrai assaggiare anche alcuni piatti del giorno, soprattutto a pranzo. E poi ancora calzoni, panuozzi in pieno stile Gragnano e drink in abbinamento per la pizza

Un morso al volo, ma che sia golosissimo: ecco la nostra selezione di

Immagine

Chi ha voglia di un'ottima pizza al taglio, croccante al punto giusto, o di una focaccia fumante, può fermarsi da Forno Urbano. Qualche tavolino all'esterno e un locale curato, con informazioni chiare e proposte per vegane e celiaci: la pizza qui è fatta con lievito madre, e impasto a lunga lievitazione. Non mancano tanti tipi di pane, con impasti studiati ad hoc: da provare anche i dolcetti della casa.

Immagine

Indirizzo: via Lidorno, 2

Situato lungo la ciclabile della Val d'Adige, questo punto di ristoro è ideale per chi fa il percorso in bici ma anche per chi si sposta in auto, magari con i bambini (troveranno anche un ampio giardino in cui è disponibile un parco giochi per i più piccoli). Qui ci si può fermare per una pausa ristorativa, con caffè, tisane e tè accompagnate da sfizi vari, per un panino da portare via, per un pranzo veloce, per una colazione o una merenda dolce e anche per un bicchiere di vino. Prezzi medi: 15 euro.

Eventuali finanziamenti o sponsorizzazioni saranno chiaramente indicati nelle guide, con specificazione del soggetto finanziatore o sponsorizzatore e/o delle modalità di finanziamento o sponsorizzazione.

Evitiamo qualsiasi tipo di conflitto di interesse che possa legare i nostri redattori ai protagonisti delle guide. In questo modo riusciamo a garantire valutazioni obiettive e imparziali, motivate con esempi tratti dalle esperienze dei redattori.

Origin:
publisher logo
Cookist
Loading...
Loading...

You may also like...